L’estate è la stagione del movimento, del contatto con il sole e con il proprio corpo. È il momento caldo dell’anno in cui la sudorazione aumenta naturalmente, e con essa il bisogno di sentirsi freschi e a proprio agio.
Proprio per questo, è importante scegliere bene il nostro deodorante: è un gesto quotidiano apparentemente semplice, ma che influisce sulla salute della pelle, sull’equilibrio del nostro microbiota e, spesso, anche sulla nostra autostima.
Se cerchi una protezione efficace, ma senza compromessi per la tua pelle o per l’ambiente, ti interesserà conoscere cosa deve (e cosa non deve) contenere un buon deodorante naturale.
Perché è fondamentale scegliere un buon deodorante proprio d’estate
In estate:
- la frequenza d’uso del deodorante aumenta (più caldo, più sudore),
- la pelle è più esposta a stress esterni (sole, depilazione, mare),
- e si usano spesso più prodotti insieme (creme solari, doposole, profumi).
Tutto questo rende ancora più importante scegliere formule delicate, efficaci, sicure e realmente rispettose della pelle.
Un deodorante naturale, se ben formulato, può essere un alleato discreto ma preziosissimo, in grado di offrire freschezza, comfort e protezione anche nelle giornate più intense.
Il deodorante naturale è davvero efficace? Sì, se è formulato con criterio
Un falso mito da sfatare è che i deodoranti naturali siano meno efficaci di quelli convenzionali. In realtà, la loro efficacia dipende dalla qualità e sinergia degli ingredienti.
A differenza degli antitraspiranti, che agiscono occludendo temporaneamente i dotti sudoripari per bloccare la sudorazione, i deodoranti naturali lavorano in armonia con il corpo: non bloccano il sudore (processo fisiologico fondamentale per la termoregolazione), ma neutralizzano i batteri responsabili del cattivo odore e donano freschezza con ingredienti antibatterici, assorbenti e deodoranti di origine vegetale.
Ingredienti da evitare: cosa non deve mai esserci in un buon deodorante
Molti deodoranti di uso comune contengono ingredienti efficaci nel breve termine, ma controversi per i possibili effetti a lungo termine su pelle, sistema endocrino e microbiota cutaneo.
Ecco i principali ingredienti da evitare:
– Sali di alluminio (come Alluminio Cloridrato o Alluminio Zirconio)
Usati come antitraspiranti, bloccano meccanicamente la traspirazione. Alcuni studi ne hanno ipotizzato una correlazione con alterazioni cellulari e accumulo nei tessuti, soprattutto in soggetti sensibili. Anche se i dati scientifici non sono ancora definitivi, il principio di precauzione resta valido.
– Alcool denaturato (Alcohol Denat.)
Spesso usato per la sua funzione antisettica e per la sensazione di freschezza. Ma su pelli delicate o appena depilate può causare sensibilizzazione, bruciore, secchezza e irritazioni.
– Parabeni
Sono conservanti molto usati nei cosmetici tradizionali per prevenire la proliferazione batterica. Alcuni parabeni (come il propylparaben e il butylparaben) sono stati oggetto di attenzione per il loro potenziale effetto di interferenza endocrina, se utilizzati in concentrazioni elevate e per lunghi periodi.
Proprio per questo, la Commissione Europea ha vietato l’uso di alcuni tipi di parabeni nei prodotti destinati all’infanzia e ha imposto limiti di concentrazione rigorosi negli altri cosmetici.
– Profumazioni sintetiche
Possono contenere fino a 200 composti chimici non specificati in etichetta. Alcuni sono allergizzanti o potenzialmente sensibilizzanti.

I nostri deodoranti naturali: formulati per proteggere, non coprire
Nei nostri deodoranti Arca Botanica Bio Salvia e Limone (in versione roll-on da 50 ml e spray da 100 ml), abbiamo fatto una scelta precisa: escludere ogni ingrediente controverso e utilizzare solo componenti naturali, sicuri e dermocompatibili.
La formula vegane biocertificata e la profumazione agrumata e fresca li rende perfetti per l’estate e per le pelli più delicate! Da portare sempre con sé, in borsa e nel beauty delle vacanze.
Cosa c’è dentro: la forza delle piante
- Salvia Officinalis Bio
Nota per la sua azione antibatterica e leggermente astringente, la salvia aiuta a contrastare la formazione dei cattivi odori mantenendo l’equilibrio cutaneo. - Olio essenziale di Limone
Rinfrescante, tonico, leggermente antisettico. Dona una profumazione agrumata, naturale e non invadente. - Aloe Vera Bio
Idratante, lenitiva e rigenerante. Ottima anche per le pelli sensibili o reattive. - Glicerina vegetale
Idratante e protettiva, contribuisce a mantenere l’elasticità cutanea.
Senza:
- Alluminio
- Alcool
- Parabeni
- Profumi sintetici
- Conservanti aggressivi
Consigli d’uso per ottimizzare l’efficacia del deodorante
- Applicalo sempre su pelle pulita e ben asciutta, preferibilmente al mattino o dopo la doccia.
- Evita l’uso subito dopo la rasatura, per non stressare ulteriormente la pelle.
- Se passi da un deodorante convenzionale a uno naturale, concedi un breve periodo di adattamento alla pelle: è normale che il corpo impieghi qualche giorno a ristabilire il suo equilibrio naturale.
- In caso di sudorazione abbondante, puoi riapplicare durante il giorno, senza rischi di occlusione o irritazione.
Scegliere un deodorante naturale è un gesto di consapevolezza verso il proprio benessere e verso l’ambiente. I deodoranti Arca Botanica Bio Salvia e Limone rappresentano questa filosofia in una formula efficace, dermocompatibile e rispettosa.
Per una protezione sicura e prolungata, anche sotto il caldo sole estivo.